MENU

INTERVISTE AD ELVIS PRESLEY

INTERVISTE: ELVIS PRESLEY RACCONTATO DA...

ELVIS PRESLEY: ANEDDOTI E DOCUMENTI

ELVIS PRESLEY: BILLY STANLEY RACCONTA...

KATHY WESTMORELAND RICORDA ELVIS PRESLEY

ELVIS PRESLEY: TRATTO DAL LIBRO...

martedì 30 settembre 2025

DOPPIO VINILE FTD - ELVIS: GOOD TIMES - THE OUTTAKES

L'etichetta Follow That Dream ha annunciato la pubblicazione del doppio vinile di colore azzurro dal titolo "Elvis: Good Times - The Outtakes".
Presentazione:
FTD Vinyl è felice di annunciare la pubblicazione di "Good Times - The Outtakes", un doppio LP numerato in edizione limitata di solamente 3500 copie di colore blue oceano.
La prima pubblicazione su vinile della FTD di Agosto 2010 arrivò molto prima della grande revival su vinile di molti anni dopo. A causa delle poche vendite dell'epoca, le pubblicazioni FTD da tempo fuori catalogo ora hanno raggiunto prezzi esorbitanti online ed alle fiere del disco.
Per andare incontro ai nuovi collezionisti di vinili che si sono persi alcune di queste rare pubblicazioni di Elvis, la FTD ha intenzione di ristampare diversi titoli chiave molto richiesti, a partire da "Good Times - The Outtakes".
Già pubblicata in Agosto 2010, questa edizione numerata da collezione ha una nuova copertina ispirata al singolo 45 giri "I've Got A Thing About You Baby".
Le canzoni:
DISCO 1:
Side A:

1. Take Good Care of Her (Rehearsal & Take 1)
2. Loving Arms (Take 1 & Rehearsal)     
3. I Got a Feelin' in My Body (Take 1)   
4. If That Isn't Love (Take 1)  
5. She Wears My Ring (Take 8)  
6. I've Got a Thing about You, Baby (Take 1)
7. My Boy (Take 1 Elvis Presley)   

Side B:
1. Talk about the Good Times (Take 3)
2. Spanish Eyes (Takes 1, 2)
3. Good Time Charlie's Got the Blues (Takes 7, 8)
4. I Got a Feelin' in My Body (Take 4)
5. I've Got a Thing about You, Baby (Take 14)
6. My Boy (Take 2)
7. Take Good Care of Her (Take 4)  

DISCO 2:
Side C:

1. I've Got a Thing about You, Baby (Takes 6, 8, 10, 11)  
2. Loving Arms (Take 2)   
3. I Got a Feelin' in My Body (Take 2)  
4. Good Time Charlie's Got the Blues (Takes 1, 4, 6)  
5. Take Good Care of Her (Takes 2, 3)
6. Spanish Eyes (Take 4 - undubbed master) 

Side D:
1. Talk about the Good Times (Takes 1, 2)  
2. Talk about the Good Times (Take 4 - undubbed master)
3. She Wears My Ring (Takes 1-7)  
4. I Got a Feelin' in My Body (Take 7)
5. My Boy (Take 3 - undubbed master)
6. Good Time Charlie's Got the Blues (Take 9 - unedited undubbed master)
7. If That Isn't Love (Splice of takes 5 (LFS) & 7)  

*Previously released in 2009 as Good Times – The Outtakes (506020-975011) 

lunedì 29 settembre 2025

SET LIBRO + VINILE + CD - ELVIS PRESLEY: CHANTE AVEC ELVIS

L'etichetta LMLR/V.P.I. pubblicherà a partire dal 14 Novembre 2025 il set composto da libro + vinile dal titolo "Chante Avec Elvis", originariamente pubblicato nel 1976.
Presentazione:
Il set è una riproduzione unica dell'edizione originale, senza alcuna modifica, rimasterizzata per gli audiofili e limitata a 1.000 copie in tutto il mondo. Il libro "Chante Avec Elvis" contiene i testi delle canzoni di Elvis, in modo che i fans possano cantare insieme a lui.
Questa nuova edizione contiene anche un CD bonus "Christmas With Elvis", in cui si ascolta l'album natalizio completo di Elvis, oltre a rari extra: spot pubblicitari dell'epoca, versioni alternative ed alcune sorprese.
Le canzoni:
DISCO 1 : 7-inch Single:
LATO A:

White Christmas - Silent Night

LATO B:
Blue Christmas - I Believe

Bonus CD:
Elvis' Christmas Album Commercial - Santa Claus Is Back In Town - White Christmas - Here Comes Santa Claus (Right Down Santa Claus Lane) - I'll Be Home For Christmas - Blue Christmas - Santa Bring My Baby Back (To Me) - O Little Town Of Bethlehem - Silent Night (With Christmas Message From Elvis) - (There'll Be) Peace In The Valley (For Me) - I Believe - Take My Hand, Precious Lord - It Is No Secret (What God Can Do) - I'll Be Home For Christmas (Give Elvis For Christmas) - Peace In The Valley (Take 4) - It Is No Secret (Take 5) - Peace In The Valley (Million Dollar Quartet, 4 December 1956) - Peace In The Valley (The Ed Sullivan Show, 6 January 1957) - I Want Elfor For Christmas - The Holly Twins Avec Eddie Cochran.

Source: Vinyl Destination

LIBRO - ELVIS & THE STORY OF THE 68 SPECIAL

La casa editrice Omnibus Press pubblicherà nuovamente a partire dal 19 Maggio 2026 il libro "Elvis & The Story of the 68 Special", scritto da Simon Goddard e già pubblicato nel 2018. Questa nuova edizione sembra abbia una copertina diversa rispetto alla precedente.
Il libro è in lingua inglese.
Presentazione:
"Non era morto e andato in Paradiso. Lui era vivo ed ancora a Graceland. Condannato a vivere un altro anno sulla terra di Dio come Elvis Presley. L'uomo di ieri intrappolato nel giorno che verrà...".
Con l'alba del 1968, il Re del Rock 'n' Roll del passato affronta l'oblio culturale. Mentre altrove gli anni Sessanta sono in piena attività, per Elvis sono il naufragio - tra film terribili, dipendenza da farmaci, paranoia, mania religiosa e le astuzie mercenarie del suo manager psicopatico. A 33 anni la leggenda che un tempo aveva tutto, è persa, sola e lentamente impazzisce. Finché non gli viene lanciata un'ultima ancora di salvezza.
Il suo special televisivo di un'ora: un'ultima, definitiva occasione per ricordare al mondo chi e cosa è veramente Elvis Presley.
Il "Comeback" racconta l'incredibile storia vera della caduta e dell'ascesa di Elvis, dal congedo dall'esercito all'iconica resurrezione in pelle nera.
Simon Goddard accompagna il lettore nella vita, nella musica e nella mente di Elvis: un delirio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fatto di donne, pillole, film di mezzanotte e stoltezza, isolato da un'America che si disintegra nel caos degli anni Sessanta, tra guerra, razzismo, rivolte e omicidi, finché il suo mondo e quello degli altri non si scontrano nella più grande performance della sua vita.
Una favola rock 'n' roll moderna che rompe gli schemi, diversa da qualsiasi biografia musicale abbiate mai letto, "The Comeback" è il resoconto definitivo di come Elvis abbia impiegato otto anni sul grande schermo per perdere la corona, ma solo un'ora magica su un piccolo schermo per riconquistarla.

Source: Amazon

FILM "EPiC: ELVIS PRESLEY IN CONCERT" - ATTENZIONE: SPOILER!


ATTENZIONE: SPOILER! 

In questo video della durata di poco più di 6 minuti viene mostrato un pezzetto del nuovo film di Baz Luhrmann "EPiC: Elvis Presley in Concert".


Source: YouTube

venerdì 26 settembre 2025

SET VINILE - ELVIS: ROCKIN' IN GEORGIA

L'etichetta SR pubblicherà alla fine di Ottobre 2025 l'album "Elvis: Rockin' In Georgia", composto da un 45 giri ed un 33 giri.
Presentazione:
Un progetto ambizioso che ha avuto come bersaglio mettere in risalto il lato rock di Elvis negli anni '70. Abbiamo deciso di iniziare, a nostro modesto parere, con il singolo più rock: "Promised Land".
Questa nuova pubblicazione SR conterrà un primo LP dedicato all'analisi del brano, che ne ripercorre l'evoluzione dallo studio al palco. Allo stesso tempo, nel secondo disco si ascolta il primo concerto del tour di Aprile 1975 - sicuramente uno dei migliori dell'anno - registrato a Macon, in Georgia, il 24 Aprile 1975.
Il primo vinile è 45 giri, per consentire agli ascoltatori di godere di un suono incredibilmente nitido mentre ripercorrono l'evoluzione della canzone.
Il secondo vinile presenta una registrazione del concerto di Macon. Era già stato pubblicato su CD, ma questa è la prima volta su vinile, rimasterizzato dalla sorgente Analog Mono per offrire un suono di gran lunga superiore.
La copertina apribile lucida sarà accompagnata da una foto bonus formato 30 x 30 cm. Da avere!
SR intende presentare Elvis al massimo delle sue possibilità. La registrazione di "Promised Land" di Dicembre del 1973, insieme allo spettacolo a Macon di Aprile 1975, catturano i momenti migliori di entrambi gli anni, mostrandolo al culmine della sua carriera con una fantastica session in studio ed una bellissima esibizione dal vivo. Come suggerisce il titolo "Rockin' In Georgia" presenta Elvis con una rinnovata attitudine rock.
Citando Cash Box: "Elvis colpisce veramente nel segno".
Senza dubbio la sua interpretazione di Chuck Berry conferma la capacità onnipresente di Elvis di trasformare un brano in qualcosa di unico. Il concerto di Macon rivela un Elvis che si riscopre e che, sebbene in sovrappeso, affronta il rock con uno spirito rock che riprende vita.
Lo spettacolo è buono, costruito attorno ad una lista di canzoni registrate da poco, ben eseguite. L'estensione vocale di Elvis è impressionante, ma il lato rock domina. La trilogia "Burning Love" del 1972, "Promised Land" del 1974 ed il singolo "TROUBLE", insieme all'autobiografico "My Boy" sono senza dubbio i momenti salienti del concerto.
Questa pubblicazione è disponibile in una custodia deluxe da 300 gr. in cui è contenuto il doppio vinile da 150 gr. ed una card bonus.
Per renderlo un pezzo dal collezione ne verranno stampate solamente 300 copie, disponibili in diversi colori: 150 copie in giallo fumé e 150 in blue fumé, entrambe con la propria card lucida da 30 x 30 cm.
Le canzoni:
DISCO 1 (45 giri - durata 18 minuti):
LATO A - Studio And Live Recordings:

Promised Land (First Take) - Promised Land (Undubbed Master - Take 6) - Promised Land (Take 2) - Promised Land (From Original Single Vinyl - January 1975)

LATO B:
Promised Land (Las Vegas, 19.08.1974 OS) - Promised Land (Las Vegas, 20.08.1974 DS) - Promised Land (Las Vegas, 22.03.1975 MS)

DISCO 2:
(33 giri - durata 46 minuti):

LATO C - Macon Coliseum, Macon, GA - April 24, 1975 8:30pm:
Elvis Talks - Love Me - If You Love Me - You Don’t Have To Say You Love Me - Big Boss Man - It’s Midnight - Promised Land - Fairytale - Burning Love

LATO D:
Band Introduction - School Days - My Boy - T-R-O-U-B-L-E - I’ll Remember You - Let Me Be There (With Reprise) - An American Trilogy - Can’t Help Falling in Love - Closing Vamp

Source: E75

giovedì 25 settembre 2025

SET VINILE - ELVIS PRESLEY ROCKS ON

L'etichetta Vinyl Passion ha nuovamente pubblicato a partire dal 12 Settembre 2025 l'album "Elvis Presley Rocks On" su vinile colorato.
Le canzoni:
DISCO 1:
LATO A:

Jailhouse Rock – All Shook Up – Trying To Get To You – (Let Me Be Your) Teddy Bear – Got A Lot O Livin To Do – Hound Dog – Heartbreak Hotel – Mystery Train – One-Sided Love Affair – Lawdy Miss Clawdy

LATO B:
A Big Hunk O Love – Shake, Rattle And Roll – Wear My Ring Around Your Neck – I Got Stung – One Night – So Glad You Re Mine – I Got A Woman – Hard Headed Woman – King Creole – Tutti Frutti

DISCO 2:
LATO C:

Don´t  Be Cruel – I Need Your Love Tonight – Too Much – Blue Suede Shoes – Baby Let´s Play House – That S All Right – Long Tall Sally – My Baby Left Me – Ready Teddy – Rip It Up

LATO D:
Treat Me Nice – Mean Woman Blues – Party – Dixieland Rock – I´m Left, You Re Right, She S Gone – Blueberry Hill – (You Re So Square) Baby I Don´t Care – Money Honey – Paralyzed – Good Rockin Tonight 

👉 Per acquistare l'album: CLICCA QUI! (Amazon)

Source: Amazon 

LIBRO - ELVIS, WE WERE THERE!

La casa editrice Trichis ha annunciato la pubblicazione, prevista per Novembre o Dicembre 2025, del libro in lingua olandese in edizione limitata dal titolo "Elvis, We Waren Er Bij" ("Elvis, We Were There!"), scritto da Erik van der Berg.
Presentazione:
Un libro fotografico unico e personale che racconta il viaggio dei fans olandesi di Elvis Presley in America negli anni '70 per vederlo dal vivo. Il loro motto: "Se Elvis non viene da noi, andremo noi da Elvis".
Nel libro si trovano oltre 400 fotografie inedite del viaggio, oltre 150 documenti personali e lettere, 70 immagini rare degli ultimi 2 concerti di Elvis, con aneddoti, ricordi e racconti dai fans che erano presenti. Una capsula del tempo visiva che vi porta a Las Vegas, Nashville, Tupelo e Memphis, prima che Graceland diventasse un museo. Per i fans, relativo ai fans, creato da un fan.
Per tutte le informazioni, potete contattare l'autore via email CLICCANDO QUI!

Source: Facebook

mercoledì 24 settembre 2025

CONDANNATA AL CARCERE LA DONNA CHE HA TENTATO LA FRODE SU GRACELAND


Il fatto risale all'anno scorso, quando improvvisamente Priscilla Presley, sui suoi profili social, fece un post in cui denunciava un tentativo di frode nei confronti di Graceland e, dopo di lei, iniziarono a parlarne tutti i giornali. La questione è stata presa subito in carico dalle autorità e dall'FBI e si è conclusa con l'arresto di una donna, finita a processo. Ed ora si è arrivati alla sentenza.
CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ARTICOLI SUL NOSTRO SITO!

Sul sito The Guardian si legge:
Lisa Jeanine Findley, una donna del Missouri, è stata condannata Martedì a più di quattro anni di carcere federale per aver architettato una frode ai danni della famiglia di Elvis Presley, nel tentativo di mettere all'asta la sua casa e la sua proprietà di Graceland prima che un giudice bloccasse la falsa vendita per pignoramento.
Il giudice distrettuale statunitense John T. Fowlkes Jr. ha condannato Lisa Jeanine Findley presso il Tribunale Federale di Memphis a quattro anni e nove mesi di carcere, più altri tre anni di libertà vigilata.
Findley, 54 anni, ha rifiutato di parlare a propria difesa durante l'udienza. A Febbraio si è dichiarata colpevole di frode postale correlata alla truffa. Era stata anche incriminata per furto d'identità aggravato, ma l'accusa è stata ritirata in seguito ad un patteggiamento.
"Findley, di Kimberling City, ha falsamente affermato che la figlia di Presley aveva preso in prestito 3,8 milioni di dollari da un finto prestatore privato ed aveva dato Graceland come garanzia per il prestito prima della sua morte in Gennaio del 2023", hanno dichiarato i pubblici ministeri quando Findley è stata incriminata nell'Agosto 2024. Ha poi minacciato di vendere Graceland al miglior offerente se la famiglia di Presley non avesse pagato un risarcimento di 2,85 milioni di dollari, secondo le autorità.
Findley si è spacciata per tre persone diverse, presumibilmente coinvolte con il finto prestatore, ha falsificato i documenti del prestito ed ha pubblicato un avviso di pignoramento fraudolento su un quotidiano di Memphis, annunciando l'asta di Graceland nel Maggio 2024, hanno affermato i pubblici ministeri. Un giudice ha bloccato la vendita dopo che la nipote di Presley ha intentato causa.
Gli esperti sono rimasti sconcertati dal tentativo di vendere uno degli immobili più prestigiosi del Paese utilizzando nomi, e-mail e documenti che sono stati rapidamente sospettati di essere falsi.
Graceland aprì come museo e attrazione turistica nel 1982 e attira centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Un grande complesso di intrattenimento a tema Presley, di fronte al museo, è di proprietà della Elvis Presley Enterprises.
Presley morì nell'Agosto del 1977 all'età di 42 anni.
L'avviso pubblico per la vendita a saldo della tenuta di 5 ettari affermava che il Promenade Trust, che controlla il museo Graceland, doveva 3,8 milioni di dollari per non aver rimborsato un prestito del 2018. L'attrice Riley Keough, nipote di Presley, ha ereditato il fondo fiduciario e la proprietà della casa dopo la morte della madre, Lisa Marie Presley.
Keough intentò una causa per frode e un giudice bloccò l'asta proposta con un'ingiunzione. Naussany Investments and Private Lending – il finto istituto di credito creato da Findley, secondo le autorità – affermò che Lisa Marie Presley aveva usato Graceland come garanzia per il prestito, secondo l'avviso di vendita a saldo. La causa intentata da Keough sosteneva che Naussany avesse presentato documenti falsi relativi al prestito nel settembre 2023 e che Lisa Marie Presley non avesse mai preso in prestito denaro da Naussany.
Kimberly Philbrick, il notaio il cui nome è elencato nei documenti di Naussany, ha dichiarato di non aver mai incontrato Lisa Marie Presley né di aver autenticato alcun documento per lei, secondo la causa intentata per la proprietà. Il giudice ha affermato che la dichiarazione giurata del notaio metteva in dubbio l'autenticità della firma.
Bloccando la vendita di preclusione, il giudice ha affermato che l'eredità di Elvis Presley era nel giusto sostenendo che il tentativo di una società di mettere all'asta Graceland fosse fraudolento.
Una dichiarazione inviata via email all'Associated Press, dopo che il giudice aveva bloccato la vendita, affermava che Naussany non avrebbe proceduto con la vendita perché un documento chiave del caso ed il prestito erano stati registrati e ottenuti in un altro Stato, il che significava che "un'azione legale avrebbe dovuto essere intentata in più Stati". La dichiarazione, inviata da un indirizzo email di Naussany elencato nei documenti del tribunale, non specificava l'altro Stato.
Dopo il fallimento del piano, Findley, che ha precedenti penali che includono tentativi di emettere assegni scoperti, ha cercato di far sembrare che il responsabile fosse un ladro di identità nigeriano, hanno affermato i pubblici ministeri.
Un'e-mail inviata il 25 Maggio 2024 all'AP dallo stesso indirizzo email della dichiarazione precedente affermava, in spagnolo, che il tentativo di vendita per pignoramento era stato effettuato da un'organizzazione fraudolenta nigeriana che prende di mira anziani e defunti negli Stati Uniti e utilizza Internet per rubare denaro.
Nel chiedere una condanna a tre anni, l'avvocato difensore Tyrone Paylor ha osservato che il patrimonio di Presley non ha subito alcuna perdita di denaro ed ha replicato alla posizione dell'accusa secondo cui il piano era stato eseguito in modo sofisticato.
Fowlkes, il giudice, ha affermato che sarebbe stata una "parodia della giustizia" se la vendita fosse stata completata.
"Si trattava di un piano altamente sofisticato per frodare", ha affermato.

ELVIS PRESLEY - CLASSIFICHE DELLA SETTIMANA (AGGIORNATE AL 25 SETTEMBRE 2025)


CLASSIFICA BILLBOARD:
TOP COUNTRY ALBUMS:
"The Essential Elvis Presley" rientra alla posizione 41

CLASSIFICA REGNO UNITO:
OFFICIAL ALBUM TOP 100:
"ELV1S 30 #1 Hits" sale dalla posizione 69 alla 68
OFFICIAL ALBUM UPDATE: "ELV1S 30 #1 Hits" scende dalla posizione 60 alla 65
OFFICIAL ALBUM STREAMING: "ELV1S 30 #1 Hits" scende dalla posizione 58 alla 61

Source: Official Charts - UK Mix Forum


lunedì 22 settembre 2025

SET VINILE FTD - ELVIS: HAREM HOLIDAY / PUBBLICATO

L'etichetta FTD ha pubblicato in edizione limitata il set doppio vinile dal titolo "RCA Victor Presents Elvis In The Original Soundtrack Companion From The Metro-Goldwyn-Meyer Picture Harem Holiday", in cui si ascoltano masters ed outtakes in una nuova versione remixata.
E' stato fatto notare che, nella copertina, Elvis viene mostrato nella prospettiva corretta, a differenza della copertina originale.
Questa esclusiva edizione complementare si basa sulla versione originale britannica e viene definita la versione in vinile di Harum Scarum / Harem Holiday con il suono e l'aspetto migliori di sempre.
Le canzoni:
DISCO 1:
Side A:
1. Harem Holiday (master) - 2. Mirage (master) - 3. Shake That Tambourine (master) - 4. Go East Young Man (master) - 5. My Desert Serenade (master) - 6. Kismet (master) - 7. Animal Instinct* (takes 2089-92)

Side B:
1. So Close, Yet So Far (From Paradise) (master) - 2. Hey Little Girl (master) - 3. Golden Coins (master) - 4. Wisdom Of The Ages* (master) - 5. Shake That Tambourine (takes 2012-19) - 6. Animal Instinct* (master)

DISCO 2:
Side C:

1. Harem Holiday (takes 2095-96) - 2. Kismet (takes 2063-64) - 3. My Desert Serenade (takes 2049-52) - 4. Golden Coins (takes 2073-76) - 5. Hey Little Girl (takes 2068-69) - 6. Wisdom Of The Ages* (takes 2058-59)

Side D:
1. Shake That Tambourine (takes 2028-33) - 2. So Close, Yet So Far (From Paradise) - 3. Animal Instinct* (take 2093) - 4. Harem Holiday (vocal replacement 2096/unedited master) - 5. My Desert Serenade (take 2053) - 6. Hey Little Girl (take 2070)

*Bonus song not featured in the MGM motion picture 

SET CD FTD - ELVIS: THE LAST TOURS VOL. 3 / PUBBLICATO

L'etichetta Follow That Dream ha pubblicato il terzo volume della serie "Elvis: The Last Tours", composto da un set di 3 CD.
In particolare, si ascoltano registrazioni provenienti dai concerti del 23 Aprile, 24 Aprile, 26 Aprile, 27 Aprile, 29 Aprile, 30 Aprile.
Le canzoni:
CD 1:
April 23, 1977 Toledo, Ohio:
1. O Sole Mio / It's Now Or Never - 2. Little Sister - 3. Teddy Bear / Don't Be Cruel - 4. And I Love You So - 5. Fever - 6. Polk Salad Annie - 7. My Way - 8. Introductions / School Day - 9. Hurt - 10. Hound Dog - 11. Can't Help Falling In Love - 12. Closing Vamp

April 24, 1977. Ann Arbor, Michigan:
13. Love Me - 14. If You Love Me Let Me Know - 15. You Gave Me A Mountain - 16. Trying To Get To You - 17. O Sole Mio / It's Now Or Never - 18. Little Sister - 19. Teddy Bear / Don't Be Cruel - 20. Help Me - 21. My Way - 22. Polk Salad Annie - 23. Hurt - 24. Hound Dog - 25. Unchained Melody - 26. Little Darlin' - 27. Can't Help Falling In Love - 28. Closing Vamp

CD 2:
April 26, 1977. Kalamazoo, Wisconsin:

1. Love Me - 2. Fairytale (false start) - 3. If You Love Me - 4. You Gave Me A Mountain - 5. Jailhouse Rock - 6. O Sole Mio / It's Now Or Never - 7. Big Boss Man - 8. Heartbreak Hotel - 9. Blue Suede Shoes - 10. And I Love You So - 11. My Way - 12. Hound Dog - 13. Can't Help Falling In Love - 14. Closing Vamp

April 27, 1977. Milwaukee, Wisconsin:
15. Love Me - 16. If You Love Me - 17. You Gave Me A Mountain - 18. Jailhouse Rock - 19. O Sole Mio / It's Now Or Never - 20. Little Sister - 21. Teddy Bear / Don't Be Cruel - 22. And I Love You So - 23. My Way - 24. Polk Salad Annie - 25. Hurt - 26. Hound Dog - 27. Can't Help Falling In Love - 28. Closing Vamp

CD 3:
April 29, 1977. Duluth, Minnesota:

1. Love Me - 2. If You Love Me - 3. You Gave Me A Mountain - 4. Jailhouse Rock - 5. O Sole Mio / It's Now Or Never - 6. Little Sister - 7. Teddy Bear / Don't Be Cruel - 8. Bridge Over Troubled Water - 9. Big Boss Man - 10. My Way - 11. Hurt - 12. Hound Dog - 13. Can't Help Falling In Love - 14. Closing Vamp

April 30, 1977 St. Paul, Minneapolis:
15. Rip It Up - 16. Love Me - 17. If You Love Me - 18. You Gave Me A Mountain - 19. Jailhouse Rock - 20. O Sole Mio / It's Now Or Never - 21. My Way - 22. Hound Dog - 23. Polk Salad Annie - 24. The Wonder Of You - 25. Blue Suede Shoes - 26. Hawaiian Wedding Song - 27. Can't Help Falling In Love - 28. Closing Vamp

LIBRO - FORTÆLLINGER OM ELVIS PRESLEY

Dovrebbe essere pubblicato a breve il libro di Stig Ulrichsen, dal titolo "Fortællinger Om Elvis Presley" (N.d.R.: "Aneddoti relativi ad Elvis Presley").
In un post sul suo profilo Facebook, l'autore scrive:
Mancano solo pochi giorni all'uscita del mio nuovo libro "Stories of Elvis Presley". Inizialmente disponibile in versione e-book e tascabile. La foto di copertina non è mai stata pubblicata prima. Grazie a Pål Granlund per avermi offerto questa opportunità.
Ecco un estratto dal libro:
Il pullman turistico odorava di caffè e fumo di tabacco, mentre il motore rombava sulla buia strada di campagna. Il freddo invernale premeva contro i finestrini, ma dentro l'aria era densa, calda e piena di voci. Elvis sedeva su un sedile con la chitarra sulle ginocchia, strimpellando le corde senza stringere troppo, mentre Jimmie Rodgers Snow muoveva la testa a ritmo.
"Non ho mai incontrato nessuno che canti come te", disse Hank Snow dal sedile davanti. Si voltò a metà, con il viso immerso nel fumo di sigaretta.
Elvis abbassò lo sguardo sulla chitarra e scrollò le spalle.
"Cerco solo di cantare in modo che la gente possa sentirlo. Come in chiesa, a casa. Quando il gospel colpisce... ti solleva." Jimmie rise, dando una pacca sullo schienale del sedile.
"Sollevi la gente, Elvis. Dovresti vedere i loro occhi stasera. Dimenticheranno dove sono".
Elvis sorrise timidamente, strimpellò qualche accordo di "That's All Right", e Jimmie si unì a lui. Presto le loro voci riempirono l'autobus, crude e vive, mentre l'oscurità fuori scorreva come una tela infinita.

Source: Facebook

VINILE COLORATO "BLOODY MARY" - FROM ELVIS IN MEMPHIS

L'etichetta Sony pubblicherà a partire dal 18 Ottobre 2025, in occasione del "National Album Day" nel Regno Unito, l'album "From Elvis In Memphis" nella colorazione definita Bloody Mary.
Le canzoni:
LATO A:

Wearin' That Loved On Look - Only The Strong Survive - I'll Hold You In My Heart - Long Black Limousine - It Keeps Right On A-Hurtin' - I'm Movin' On  

LATO B:
Power Of My Love - Gentle On My Mind - After Loving You - True Love Travels On A Gravel Road - Any Day Now - In The Ghetto


LIBRO - THIS IS ELVIS: ELVIS MUSIC GUIDE

La casa editrice Shinko Music pubblicherà a partire dal 22 Ottobre 2025 il libro dal titolo "This Is Elvis: Elvis Music Guide", composto di 224 pagine e scritto da Billy Morokawa.
Presentazione:
Il volume definitivo è arrivato per commemorare il 90° compleanno del Re del Rock 'n' Roll,  Elvis Presley. La guida musicale, focalizzata su una dettagliata spiegazione degli album (vinile ed altro) pubblicati durante la sua carriera dal 1954 al 1977, ti aiuterà a saperne di più ed a goderti Elvis e la sua musica.
Inoltre fornisce descrizioni dettagliate relative agli artisti country, blues e gospel che lo hanno ispirato, la storia e le basi storiche della sua ascesa al trono, recensioni di tutti i suoi film, registrazioni dei suoi concerti, una analisi dell'evoluzione dei suoi stili nel suonare la chitarra, il pianoforte e della sua voce ed altro, attraverso la copertura in modo approfondito dei suoi 23 anni di lavoro durante i quali ha guidato lo sviluppo della musica popolare. Un tesoro per i fans di Elvis!
Contenuto:
Albums from the 1950s - 1970sAlbums Postumi
EP Records
Camden Records
Box Sets
Japan-Exclusive Editions
Treasured Records from the 1950s
Complete Filmography
Elvis Quotes & Trivia
Elvis Looks Good on the Guitar
Elvis's Piano
10 Artists Who Influenced Elvis
10 Artists Influenced By Elvis
Musicians Who Supported The Elvis Sound
Uncovering the Evolution of Elvis' Voice Through Ballads
13 CDs To Pass on to Future Generations
Complete Concert Recordings and More

Source: ECB

mercoledì 17 settembre 2025

LIBRO - THE SUN SINGLES OF ELVIS: AN ILLUSTRATED GUIDE

L'etichetta Memphis Mansion pubblicherà a partire da Ottobre 2025 il libro "The Sun Singles Of Elvis: An Illlustrated Guide" scritto da Warren Schubert.
Presentazione:
Il libro rivela tutti i segreti dietro gli iconici dischi di Elvis: i leggendari cinque singoli!
Quante versioni esistono realmente del leggendario Sun 209 di Elvis? Quale è stata creata per prima e perché è importante per i collezionisti?
Per la prima volta potete scoprire la vera storia dietro i misteriosi "push marks", cosa sono e gli affascinanti segreti di produzione che stanno dietro la loro creazione.
Vi siete mai chiesti cosa siano i testi criptici ed i simboli presenti sulle etichette? Questa guida completa svela quello che i collezionisti cercano di decifrare da decenni.
Questo libro definitivo risponde a tutte le vostre domande e prevede l'inserimento di centinaia di fotografie ad alta risoluzione che mostrano tutte le varianti non conosciute, analisi di esperti che distinguono il mito dalla realtà, conoscenze sostanziali per collezionisti e fans di Elvis, approfondimenti inediti sui metodi di produzione della Sun Records.
Che tu sia un collezionista oppure un fan, questa è la guida definitiva che stavi aspettando.

Source: Web

FILM "EPiC - ELVIS PRESLEY IN CONCERT" ARRIVA IN EUROPA

Il film "EPiC: Elvis Presley in Concert", diretto da Baz Luhrmann, dopo il debutto al Toronto International Film Festival, debutta anche in Europa, e precisamente al Zurigo Film Festival, che avrà luogo dal 25 Settembre al 04 Ottobre 2025.
Nello specifico, la proiezione del film avverrà il 26 Settembre, il 01 ed il 04 Ottobre.
Presentazione:
E se esistessero filmati di Elvis Presley che nessuno ha mai visto? Durante le ricerche per il suo film candidato all'Oscar "ELVIS", Baz Luhrmann si è imbattuto proprio in questo materiale che era stato a lungo considerato perduto. Dopo un lungo restauro, Luhrmann sta ora proiettando il filmato sul grande schermo. Questa volta, l'attenzione è rivolta al talento musicale di Presley e alle sue interazioni con gli altri membri della band.
"EPiC: ELVIS PRESLEY IN CONCERT" combina momenti di intense prove, caratterizzate da diligenza e divertimento, con performance dal vivo potenti e maestose. Questo film è una visione nuova, poiché mostra il lato accessibile del «Re del Rock 'n' Roll».
👉Per acquistare i biglietti: CLICCA QUI!

SET VINILE - ELVIS IN CONCERT: RECORDED LIVE KALAMAZOO 1977 / PUBBLICATO

L'etichetta Millbranch Music ha pubblicato il doppio vinile dal titolo "Elvis In Concert: Recorded Live Kalamazoo 1977". L'album è in edizione limitata di 200 copie, disponibile su vinile nero e blue trasparente.
Presentazione:
"Elvis In Concert - Kalamazoo 1977" è un set da 2 LP con copertina stampata internamente in cui si leggono preziose informazioni. Queste copertine contengono una registrazione soundboard completamente restaurata del concerto del 26 Aprile 1977 presso il Wings Stadium di Kalamazoo, in Michigan.
Nel 2001 fu "Memories From Kalamazoo" (Vavavoom Records) che propose parte del concerto. Purtroppo i produttori fecero un grande errore e dimenticarono di inserire metà dello spettacolo. Anche la pubblicazione della Fort Baxter "Shakin' Up The Great Lakes" perse l'occasione di fornire tutto ciò che venne registrato, sebbene avessero inserito parti di quello che mancava nella pubblicazione del 2001.
Il concerto ora proviene dal master digitale originale e Millbranch Music presenta per la primissima volta la versione più completa disponibile - rimasterizzata in stereo e con l'inserimento di assoli inediti di Kathy Westmoreland e Sherrill Nielsen.
I produttori precedenti scelsero di omettere questi assoli, ma noi crediamo siano una parte essenziale del concerto di Elvis Presley. Elvis era conosciuto per rendere omaggio ai suoi musicisti e coristi. I loro momenti non sono opzioni, ma parte dell'emozione del concerto.
Sfortunatamente, a quel tempo, gli ingegneri del suono Bruce Jackson e Bill Porter non avevano l'abitudine di registrare l'inizio dello spettacolo e la presentazione della band per risparmiare spazio sul nastro, sperando che Elvis cantasse una canzone non abituale, loro potessero registrarla e pubblicarla sull'album di prossima uscita.
Millbranch Music ha deciso di inserire le parti non registrate prendendole da altri show per dare ai fans un'idea del completo svolgimento di un concerto di Elvis del 1977.
La masterizzazione di questo album è stata affidata a Planet of Sound Mastering, guidato da Petrushka, un'addetta con oltre 25 anni di esperienza nell'audio live ed in studio.
Con un retaggio da musicista, produttrice ed ingegnere del suono live, il suo percorso è iniziato con uno stage presso gli Abbey Road Studios di Londra, dove è stata seguita per un'intera giornata di operazioni di masterizzazione.
L'album sarà disponibile in due versioni da collezione: su vinile nero classico ed in edizione limitata su vinile blue trasparente. Ogni versione prevede una busta interna stampata a colori con fotografie rare e note di copertina.
Le canzoni:
DISCO 1:
LATO A:
Also Sprach Zarathustra (24.06.1977 Madison, WI) - See See Rider (24.06.1977 Madison, WI) - I Got A Woman / Amen (24.06.1977 Madison, WI) - Love Me - Fairytale (Beginning Only) / If You Love Me (Let Me Know)

LATO B:
You Gave Me A Mountain - Jailhouse Rock - O Sole Mio / It’s Now or Never - Big Boss Man - Heartbreak Hotel - Blue Suede Shoes - And I Love You So (False Start)

DISCO 2:
LATO C:

And I Love You So - My Way - Band Introductions / Early Morning Rain (27.03.1977 Abilene, TX) -What’d I Say / Johnny B. Goode (James Burton - 27.03.1977 Abilene, TX) - Band Solos (27.03.1977 Abilene, TX) - School Day (27.03.1977 Abilene, TX)

LATO D:
My Heavenly Father (Kathy Westmoreland) - Danny Boy (Sherrill Nielsen) - Walk With Me (Sherrill Nielsen) - Hound Dog - Can’t Help Falling in Love / Closing Vamp

26.04.1977 - Saginaw, MI:
Trouble (Excerpt) / Help Me - Love Me Tender (By Request)

ELVIS PRESLEY - CLASSIFICHE DELLA SETTIMANA (AGGIORNATE AL 18 SETTEMBRE 2025)


CLASSIFICA REGNO UNITO:

OFFICIAL ALBUM TOP 100: "ELV1S 30 #1 Hits" sale dalla posizione 71 alla 69
OFFICIAL ALBUM UPDATE: "ELV1S 30 #1 Hits" scende dalla posizione 46 alla 60
OFFICIAL ALBUM STREAMING: "ELV1S 30 #1 Hits" rimane stabile alla posizione 58
OFFICIAL MUSIC VIDEO: "Elvis: The King Of Rock 'n' Roll" scende dalla posizione 21 alla 25


domenica 14 settembre 2025

ELVIS PRESLEY - CLASSIFICHE DELLA SETTIMANA (AGGIORNATE ALL'11 SETTEMBRE 2025)




Purtroppo i dischi di Elvis Presley sono nuovamente usciti dalle classifiche americane Billboard.

CLASSIFICA REGNO UNITO:
OFFICIAL ALBUM TOP 100: "ELV1S 30 #1 Hits" scende dalla posizione 68 alla 71
OFFICIAL ALBUM UPDATE: "ELV1S 30 #1 Hits" sale dalla posizione 56 alla 46
OFFICIAL ALBUM STREAMING: "ELV1S 30 #1 Hits" scende dalla posizione 55 alla 58
OFFICIAL MUSIC VIDEO: "Elvis The King Of Rock 'n' Roll" rientra alla posizione 21

Source: Official Charts 

LIBRO - KONIG OHNE KRONE: DIE BIOGRAFIE UBER ELVIS PRESLEY

La casa editrice FlipFlop pubblicherà a partire dal 17 Settembre 2025 il libro in lingua tedesca dal titolo "König ohne Krone: Die Biografie über Elvis Presley", composto da 102 pagine.
Presentazione:
Chi era l'uomo che dalle strade di Tupelo è emerso per diventare l'indiscusso "Re del Rock 'n' Roll" e perché è sempre rimasto un re senza corona?
"König ohne Krone: Die Biografie über Elvis Presley" (N.d.R.: Il Re Senza Corona) vi accompagna in un affascinante viaggio attraverso la vita di una delle più grandi icone del XX secolo. Dai suoi umili inizi in Mississippi agli anni della formazione a Memphis, dalle sue prime registrazioni alla Sun Records alla sua fulminea ascesa fino alle leggendarie esibizioni televisive, ai film di Hollywood e ai controversi anni a Las Vegas, questo libro illumina tutti gli aspetti della straordinaria carriera di Elvis.
Scoprite come la musica afroamericana e la vivace scena di Beale Street abbiano plasmato il suo stile, come l'influenza del Colonnello Tom Parker e il passaggio alla RCA Victor abbiano elevato la sua carriera a un nuovo livello e come le apparizioni televisive e i dibattiti sulla censura lo abbiano reso l'argomento di conversazione di un'intera generazione.
La biografia ritrae Elvis come musicista, attore, marito, padre e amico, senza tralasciare i lati più oscuri: la morte prematura della madre, gli anni nell'esercito, le sfide della fama, i problemi di salute e i suoi tragici ultimi mesi.
Con testi informativi e foto suggestive, diventa chiaro come Elvis Presley abbia rivoluzionato la musica, la moda e la cultura pop. Vengono esplorate le sue relazioni, la sua passione per le auto, la sua ricerca spirituale e il suo impegno per gli altri, così come le conseguenze della sua morte, la cultura dei fans ed il mito di Graceland.
Che sia un regalo per i fans di lunga data oppure un'introduzione per i curiosi, questo libro offre una visione completa e avvincente della vita di un uomo che ha cambiato il mondo.
Ecco cosa puoi aspettarti acquistando questo libro:
- Una panoramica completa di tutte le fasi della vita di Elvis Presley
- Testi entusiasmanti su musica, cinema, moda e la sua vita personale
- Foto di grande formato di tutte le epoche della sua carriera
- Un regalo ideale per fan e amanti della musica

👉 Per acquistare il libro: CLICCA QUI!

Source: Amazon

MAGAZINE VINTAGE ROCK - ELVIS PRESLEY IN COPERTINA

L'edizione di Ottobre/Novembre 2025 del magazine "Vintage Rock" mostra Elvis Presley in copertina ed un articolo a lui dedicato nelle pagine interne.
Presentazione:
Ecco la nuova uscita di "Vintage Rock" e siamo tornati indietro nel tempo al 1955, l'anno in cui è iniziata la rivoluzione Rock 'n' Roll. Fu l'anno che vide suoni elettrizzanti ed atteggiamenti ribelli convergere, per cambiare per sempre il terreno della musica e della cultura giovanile.
L'ultimo numero è una celebrazione di questo "Anno Zero", che ha lanciato Elvis Presley, Chuck Berry, LaVern Baker e molti altri.
Pieno di aneddoti riguardanti le leggende che hanno posato le fondamenta di tutto ciò che venne dopo.

👉 Per acquistare il magazine: CLICCA QUI!

Source: Vintage Rock


mercoledì 10 settembre 2025

FILM EPiC: ELVIS PRESLEY IN CONCERT - PRIMA RECENSIONE / AGGIORNAMENTO


Un paio di giorni fa abbiamo pubblicato la prima recensione, abbastanza dettagliata, dell'autore Garry Gomersall relativa alla visione del film "EPiC - Elvis Presley in Concert" di Baz Luhrmann al Toronto International Film Festival. Come precisato dallo stesso autore, quella prima recensione era stata scritta di getto in base a ciò che gli era rimasto più impresso, ma si riservava di fornire ulteriori informazioni in un articolo successivo, che ora è arrivato e che vi riportiamo.
Se qualcuno non volesse anticipazioni riguardo ciò che vedrà, eviti di leggere l'articolo.
Scrive Garry Gomersall:
Ho aggiornato la mia recensione delle prime impressioni, che sembra essere stata ben accolta e utile per coloro che non hanno avuto la fortuna di assistere alla première a Toronto questa settimana.
Dopo aver assistito alla seconda proiezione, questa volta in formato iMAX - un'esperienza davvero straordinaria vedere e ascoltare Elvis presentato in questo modo - ho cercato di convalidare e aggiornare le mie osservazioni, sempre a memoria.
Stesso procedimento, ma con qualche dettaglio in più, cercando di catturare i punti più salienti, anche se sono stato distratto dalle successive sessioni di domande e risposte "al microfono" con Baz e Jonathan dopo la presentazione del film. Pertanto, ci saranno alcune omissioni e la possibilità di uno o due errori nelle mie osservazioni. Attenzione prima di iniziare: presenza di spoiler.

- Filmati amatoriali degli anni '50, clip di balli, mentre si affigge il cartellone pubblicitario del chiosco ricreativo con i ragazzi, maglietta aperta sulla barca, mentre si gioca al matador: sembra Red West con lui.
- Conferenza stampa dell'esercito: "la vita seria dell'esercito...": tutto già visto, ma non con questa qualità. Bellissimo sul grande schermo.
- Montaggio di filmati: presenta brevi spezzoni narrativi tratti da "Live a Little", "G.I. Blues", "Blue Hawaii", "Kid Galahad", "Fun In Acapulco", "It Happened At The World's Fair", "Harum Scarum", "Double Trouble", "Stay Away Joe", "Charro" con un buon uso di sovrapposizioni di canzoni e dialoghi. Funziona bene e, ancora una volta, è coerente con la narrazione della storia, senza distogliere troppo tempo dalle prove e dal vivo di Elvis.

Si capisce palesemente che Baz è un fan, come dimostrato in tutto il film, ha chiaramente attinto sia dal punto di vista artistico che da quello dei fans, ed è probabilmente frustrato quanto tutti noi nel dover limitare i contenuti e prendere difficili decisioni editoriali.
Per favore, non criticatelo per questo. Ce ne sono molti altri - come parlo nel mio libro - a cui potreste rivolgere critiche più dirette e legittime.
Detto questo, ha fatto un lavoro meraviglioso per noi qui, nel proteggere e promuovere l'eredità futura di Elvis. Merita tutti gli applausi ed i riconoscimenti.
La recensione di Variety è stata il massimo che chiunque di noi potesse immaginare e si guadagna anche il mio rispetto per la quantità di cura, tempo, impegno e senza dubbio di fastidi, stress legali e finanziari per portare questo film in produzione.
Lo adorerete quando arriverà al cinema. Ancora più spettacolare in formato iMAX.
Il Toronto International Film Festival, alla sua 50a edizione, "non ha mai visto niente di simile": EPiC ha "ridefinito il concetto di film concerto" e mostra Elvis come un artista dinamico, potente e straordinario che delizierà il pubblico contemporaneo e gli farà capire cosa significasse davvero il meglio. Come artista dal vivo è senza dubbio il migliore, non c'è nessuno che gli si avvicini. Punto. 

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE DEL "THAT'S THE WAY IT IS":
- "What I’d Say"
- "I Was The One"
- "El Rancho Grande"
- Brevi frammenti di "I Was The One", "What I’d Say"
- Versione leggermente più lunga di "Stranger In The Crowd" - prove - meravigliosa! Hanno scelto di usare questa clip prima della versione live (che, come è stato confermato con Jonathan (N.d.R.: Redmond, caporedattore) il 07 Settembre, hanno rimasterizzato completamente, quindi è pronta per essere pubblicata).
- Fool Such As I - Fantastica
- Runaway - un altro wow
- Yesterday - non me l'aspettavo, ma per i registi è stata una scelta giusta da contrapporre a "Hey Jude"
- "Something" - con chiacchierata extra
- "Polk Salad Annie" - varie nel montaggio dal vivo
- "Twenty Days and Twenty Nights" - dalle prove sul palco (breve clip)  

AGGIORNAMENTI DEL SEGMENTO LIVE "THAT'S THE WAY IT IS":
- "That's All Right" - tutto nuovo, dal dinner show del 12 Agosto. È fantastico e non l'avevo mai visto prima. Di certo non Elvis che pronuncia "Love Me Tender" prima di iniziare la canzone. Non compare in nessuna delle varie versioni dei 6 spettacoli e frammenti presenti nel DVD non ufficiale "Complete Works".
- Elvis parla nel backstage dello spettacolo di apertura (jumpsuit con le frange): riprese e primi piani fantastici, qualità meravigliosa. Parla con Charlie a proposito della chitarra (come da pubblicazione non ufficiale di "Complete Works").
- Elvis parla tra una canzone e l'altra e legge da un foglio (foto rubata dalla première, ora in circolazione online), sempre dallo spettacolo di apertura.
- "You’ve Lost That Loving Feeling" - "Concho" jumpsuit - geniale. Mai visto - o almeno non nel DVD non ufficiale di "Complete Works".
- Il montaggio di "Polk Salad Annie" è fantastico: ci sono ancora molti preamboli della serata di apertura, e lui è fantastico.
- Can't Help Falling In Love - jumpsuit con frange per lo spettacolo di apertura.

Nota: considerando ciò che hanno incluso in "EPiC", sembra che abbiano già molti degli elementi dello spettacolo di apertura del 10 Agosto in questa qualità, pronti per essere riprodotti. Lo stesso vale per gli elementi visti in precedenza negli spettacoli successivi: mi aspetto di vederli ampiamente documentati e ripuliti ovunque possibile. 

AGGIORNAMENTI SEGMENTI LIVE DI "ON TOUR":
- "How Great Thou Art" - Hampton Roads
- "Never Been To Spain" - Hampton Roads
- "Are You Lonesome Tonight?"
- "Big Hunk O’Love" - Greensboro
- "American Trilogy" - Hampton Roads
- "Bridge Over Troubled Water" - Hampton Roads
- Intro a "Love Me" mentre è sdraiato sul pavimento - Richmond (deve esserci dell'altro, da qualche parte, ma si ritiene "perso o rubato, piuttosto che semplicemente non sia mai esistito").
- Dietro le quinte, gli ingressi e le uscite sono tutti davvero interessanti.
Completo bianco (non San Antonio), vari da Jacksonville, Dayton, Ohio - una vera provocazione. Hanno chiaramente molti altri pezzi e frammenti (almeno) da queste location e da altri posti (difficile ricordarli tutti, arrivano piuttosto in fretta. Forse Baz si sta solo mettendo in mostra (scherzo). Un po' di "Prince From Another Planet" - per le riprese del Madison Square Garden.
- Jumpsuit rossa: altre piccole clip, probabilmente da Little Rock piuttosto che da Richmond? (sappiamo che non hanno molto da lì - o rubato, perso o mai esistito - da confermare).
- Clip di Richmond - una al centro di Bridge Over Troubled Water se non ricordo male.

Si tratta di un montaggio fantastico, realizzato da professionisti esperti di livello mondiale. Baz e il suo team hanno chiaramente fatto delle scelte difficili per quanto riguarda la durata, ma sospetto, e sono sempre più convinto, che abbiano svolto TUTTO/la maggior parte del lavoro necessario come "squadra di recupero" per preparare il materiale per un consumo più ampio. Sono in linea al 100% con la mia filosofia secondo cui dobbiamo curare, digitalizzare per preservare e poi, cosa fondamentale, pubblicare in modo che il materiale non venga "perso di nuovo" o "ignorato", o addirittura rubato e nascosto alla vista. Ho alcune storie dell'orrore da raccontare direttamente da chi è "al corrente", ad esempio sulla sezione di chitarra seduta del manoscritto del 12 agosto. Vi farà venire la pelle d'oca, credetemi. Sono soggetto a un rigoroso accordo di riservatezza, quindi non posso discutere i dettagli qui. 

N.d.R.: L'idea, in sintesi, sembra sia quella di averci dato un assaggio cinematografico per poi produrre il resto su altri supporti o altre piattaforme. Non ci resta che attendere gli sviluppi.

👉 Per acquistare il libro di Garry Gomersall: CLICCA QUI! (Amazon)

Source: ElvisToday

INTERVISTA A BAZ LUHRMANN - EPiC: ELVIS PRESLEY IN CONCERT

Poche ore prima del debutto al Toronto International Film Festival del suo nuovo film "EPiC: Elvis Presley In Concert", Baz Luhrmann ha rilasciato un'intervista al giornalista Mike Fleming Jr del sito Deadline.com, in cui ha raccontato la sua esperienza nel mondo di Elvis Presley e nella realizzazione dei due film che, nell'arco di 3 anni, hanno portato Elvis sul grande schermo per due volte.



Sul sito si legge:
È difficile scrollarsi di dosso Elvis Presley una volta immersi nella vita e nella musica del Re. La star di "ELVIS", Austin Butler, ha impiegato un'eternità per perdere la cadenza vocale e le movenze di Presley. Anche il regista del film, Baz Luhrmann, non è stato immune. Ha ampliato le sue conoscenze relative ad Elvis per realizzare "EPiC : Elvis Presley in Concert", un film in parte concerto ed in parte documentario, con filmati perduti e restaurati in modo impeccabile, risalenti ai suoi ingaggi degli anni '70 a Las Vegas, che sarà una gioia per i fans di Elvis e dissiperà l'idea che il cantante fosse semplicemente una caricatura gonfia e l'ombra del giovane che ha cambiato per sempre la musica.
C'è un dialogo giocoso che percorre tutto il film, sul fatto che Presley dovesse essere odiato o amato, e se sapesse davvero cantare. L'ostinata indagine di Luhrmann sui filmati perduti e sulle voci restaurate risolve quest'ultima questione nel modo più convincente.

DEADLINE: Prima di farti notare la tua incapacità di lasciar andare Elvis Presley, volevo dirti qualcosa sul prossimo film epico, il dramma su Giovanna d'Arco, "Jehanne d'Arc" .
Deadline ha rivelato che hai trovato la tua eroina in Isla Johnston (La regina degli Scacchi ), ma ho sentito dire che potresti posticipare l'inizio e pubblicare alcune scene che ti eri assicurato in Australia. C'è un ritardo?  
LUHRMANN:
 È il solito dare e avere. C'è un motivo per cui spesso mi ci vogliono 10 anni per girare un film. In parte perché mi occupo del linguaggio visivo, della musica e di tutto il resto. Rispetto il modo in cui gli altri fanno film, ma la gente gira.
E nel bene e nel male, non ho intenzione di mettermi fretta. Ho l'idea, la descrivo, mi occupo del linguaggio visivo e della musica, mi occupo di tutta la politica con gli studi, scelgo il cast.
Una volta mi sono trovato in quella questione razziale, quando avevo preso Leonardo Di Caprio per "Alexander", ho cercato di andare avanti, ma ho scoperto che non era per me. Oliver Stone era davvero ossessionato dallo stesso argomento ed ha spinto la sua produzione. Io avevo delle questioni personali e familiari. Rispetto il modo in cui sono gli altri, ma farò le cose a modo mio.

DEADLINE: Questa è una novità per te: arrivare al TIFF con un titolo in fase di acquisizione. Mi hai fatto dare una sbirciatina a "EPiC: Elvis Presley in Concert".
Pensavo che, una volta emerso dai momenti rivoluzionari che hai descritto, mentre diventava una persona che sapeva affrontare i rischi e che ha ispirato così tanti ragazzi a diventare musicisti, fosse andato a Las Vegas e si fosse trasformato in una caricatura dentro una jumpsuit. Mi correggo: era un duro che sapeva davvero cantare, da quello che hai mostrato.
LUHRMANN:
 Sono contento che questa sia la tua conclusione più viscerale o immediata, Mike. Da bambino, ero sicuramente un fan di Elvis, lo adoravo. Ma poi sono passato a Bowie, Elton John e gente del genere. Vivevo in una piccola città di campagna. Bowie faceva paura. Gli Stones ed i Beatles, ovviamente, e poi anche Bachman-Turner Overdrive, i Tijuana Brass e l'opera.
Papà aveva un registratore a bobine che aveva portato dalla guerra del Vietnam ed io sono stato esposto ad ogni genere di musica, ma girando il film, mi sono ricordato di quanto Elvis fosse nella mia mente come ispirazione.
Il motivo per cui ho scelto Elvis come soggetto è stato perché, come tela, rifletteva davvero il viaggio dell'America negli anni '50 e oltre. Ho ancora difficoltà a spiegare ai giovani di oggi, o persino al pubblico, quanto Elvis facesse paura alla generazione precedente, che era tornata a casa dalla guerra e non voleva più rumore o battaglie. Volevano trasferirsi in periferia e vivere il "Dick Van Dyke Show".

CLICCA QUI E PROSEGUI LA LETTURA

martedì 9 settembre 2025

FILM "EPiC - ELVIS PRESLEY IN CONCERT": RECENSIONE MAGAZINE "VARIETY"


Il giornalista Owen Gleiberman della rivista "Variety" ha assistito alla proiezione del film "EPiC - Elvis Presley in Concert" a Toronto ed ha scritto la sua personale recensione che, già nel titolo, è un elogio con lode: "Il documentario di Baz Luhrmann su Elvis è uno dei film sui concerti più emozionanti che abbiate mai visto".

Ma vediamo nel dettaglio cosa dice:
Ripensate al concerto più bello che abbiate mai visto: potrebbe essere Springsteen, gli U2, gli Stones, Lady Gaga, i Ramones, Taylor Swift, i Radiohead, o (nel mio caso) due concerti degli anni '80 (Prince e X) e uno degli anni 2000 (Madonna nel suo tour "Confessions"). Ora ripensate al momento più bello di quel concerto, quello che vi ha fatto venire brividi che sentite ancora adesso.
È questo il tipo di esperienza che prevedo che vivrete guardando "EPiC: Elvis Presley in Concert ", uno straordinario nuovo documentario diretto da Baz Luhrmann, il regista di "ELVIS".
Il film è una rivelazione, perché per 96 minuti mostra quanto fosse inebriante Elvis Presley quando iniziò a esibirsi dal vivo a Las Vegas nel 1969 e nei primi anni '70. Molti non lo considerano esattamente in questo modo. C'è ancora un mito che aleggia su Elvis in quel periodo: lo scintillio di Las Vegas, l'abito bianco con il mantello a mezzo sole, gli anelli giganti e gli occhiali da sole, le roboanti introduzioni musicali di "Also Sprach Zarathustra" di "2001 Odissea nello Spazio", il sudore che gli cola dalle basette a pelo lungo, le mosse di karate sul palco. Tutto questo può contribuire a creare un'immagine del re del rock 'n' roll che presiede un regno del kitsch.
Ma c'è il mito e c'è la realtà, che è sempre stata incredibile, e ci sono ragioni per cui la percezione di quella realtà si è evoluta nel tempo. Non è un'esagerazione sottolineare quanto negli anni '70 il semplice fatto che Elvis si esibisse a Las Vegas fosse considerato incredibilmente sdolcinato; non era quello che facevano i musicisti rock.
I suoi vestiti sembravano una parodia di un magniloquente camp della moda ed il fatto che cantasse "The Battle Hymn of the Republic" insieme a "Hound Dog" e "Don't Be Cruel" lo faceva sembrare un artista nostalgico e sdolcinato dell'America.
Allora cosa è cambiato?
Nell'era degli ingaggi a Las Vegas (non solo Gaga, ma anche i Grateful Dead!), i concerti di Elvis a Las Vegas ora sembrano sorprendentemente avanti rispetto ai tempi. La macchia di tutto ciò si è sciolta. (Las Vegas non è più il posto dove vanno i volgari "americani medi"; è il posto dove vanno tutti, compresi gli hipster).
E nell'era della moda come eccesso postmoderno, dove le star sono ora esibizioniste costose, i costumi di Elvis in stile Liberace, nella loro volutamente vistosa e orgogliosa pacchianeria a pavone, non sembrano più qualcosa che qualcuno penserebbe anche solo di ridicolizzare; hanno l'audacia glamour del vero... rock 'n' roll. (È Jimmy Page, con i suoi comodi maglioni, che ora sembra datato).
Elvis, nei primi anni '70, era ancora relativamente snello ed in piena forma, ed ancora strepitoso da guardare. Aveva una trentina d'anni, con quelle fossette sexy e una delle chiome più belle della storia del rock. E quella voce! Il suo vibrato tremolo trasformava ogni nota in una gemma perlacea.
Sette anni fa, quando uscì "Bohemian Rhapsody", tornai a riguardare un sacco di filmati dei Queen in concerto, perché volevo entrare in sintonia con Freddie Mercury, che oggi è universalmente considerato uno degli artisti più elettrizzanti della storia del rock. Si merita questa reputazione. Ma sono qui per testimoniare che è circa un terzo più elettrizzante di quanto lo fosse Elvis nei primi anni '70. La potenza della voce di Elvis è rimasta inalterata: si librava, tremava, accarezzava, rimbombava, scuoteva, toccava ogni nota con singolare bellezza. E sebbene a volte flirtasse con la comicità nei suoi movimenti, e non si dimenasse come nel 1956, il modo in cui teneva e muoveva il corpo possedeva ancora una vistosa eloquenza erotica.

Luhrmann aveva inizialmente pianificato di incorporare in "Elvis" filmati inediti di questo periodo, ma poi decise di non farlo. Ma ciò che scoprì, all'epoca, furono 68 scatole di filmati in 35mm e 8mm negli archivi della Warner Bros., tra cui vaste riprese di "Elvis: That's the Way It Is" (1970) ed "Elvis on Tour" (1972), i due principali film dei concerti di Elvis, oltre a nastri audio di interviste inedite.
Gran parte del filmato era muto, sebbene ci fosse un audio corrispondente, che dovette essere faticosamente sincronizzato, un processo che richiese due anni. (In alcuni casi, l'audio fu creato a partire da altre registrazioni).
Immergendosi in questo tesoro di esibizioni inedite, in collaborazione con il montatore Jonathan Redmond, Luhrmann ha creato un film-concerto snello e dal ritmo squisitamente ritmato.
Narrato da Elvis (dagli spezzoni dell'intervista), incorpora filmati delle prove del Luglio 1970, quando si stava preparando per il suo terzo ingaggio all'International Hotel (fuori scena, vediamo quanto Elvis potesse essere un perfezionista e anche quanto fosse un compagno di ritrovo affascinante, modesto e socievole) e inserisce numerose esibizioni della sua residenza a Las Vegas, quasi tutte risalenti ai primi anni '70.
Il cliché più inesatto è l'affermazione di F. Scott Fitzgerald secondo cui "non ci sono secondi atti nella vita americana". (In realtà stava parlando di se stesso.) Elvis Presley ha avuto uno dei secondi atti più grandiosi della storia, e iniziò nel 1968, quando ebbe il suo leggendario speciale televisivo di ritorno.
Lurhmann apre "EPiC" con un lungo e magistrale riassunto della carriera di Elvis, in particolare dei film, che erano indifendibili, ma in un certo senso sottovalutati. (Erano kitsch , ma anche i peggiori erano kitsch altamente guardabili.)
Ma non c'è dubbio che Elvis fosse svanito come forza musicale. A partire dalla fine degli anni '60, tornò con una vendetta, e ciò che è rilevante è che il significato del suo stile e il significato della sua presenza erano cambiati. Non era più un ribelle; non puoi esserlo dopo aver trasformato il mondo intero in qualcosa creato a tua immagine.
Il film si scalda con le riprese delle prove, dove lo vediamo, con una camicia super-psichedelica dai colori abbaglianti, eseguire interpretazioni inquietanti di "Yesterday" e "Something" dei Beatles, e anche di "You Don't Have to Say You Love Me" di Dusty Springfield. Sentiamo Elvis parlare di quanto ami ogni genere musicale: da adolescente ascoltava Mario Lanza e il Metropolitan Opera. Il lato "dolce" di Elvis è sempre stato predominante. Ma poco dopo, sale sul palco cantando "That's All Right", ed il motivo per cui non sembra qualcosa del passato è che la velocità della canzone è aumentata: ora suona come un treno ad alta velocità. Elvis era accompagnato da un gruppo di musicisti, noto come TCB Band (per Taking Care of Business), che spaccava completamente.
Gli assoli di chitarra di James Burton sono travolgenti e quando Elvis sale sul palco e suona la chitarra immaginaria insieme a loro, è emozionante, perché è meno banale di un abbandono liberamente coreografato.
Elvis e la band eseguono una "Hound Dog" così veloce da essere punk. Canta "Polk Salad Annie" con uno slancio grintoso degno di Tina Turner, e in un ibrido davvero cool alterna "Little Sister" e "Get Back". E in una sequenza che vi farà sicuramente venire i brividi, lo vediamo cantare "Burning Love", una delle sue due canzoni più belle di quell'epoca, per la prima volta in assoluto (sta ancora leggendo il testo da un foglio di carta).
Luhrmann offre la sua dose di scherno accompagnando l'esecuzione di Elvis di "You're the Devil in Disguise" con un montaggio del Colonnello Tom Parker, che intravediamo anche durante il concerto in piedi, proprio dietro Elvis, mentre si fa strada tra la folla di donne adoranti. Parker meritava la cattiva reputazione che Lurhmann gli ha attribuito in "Elvis"? Il nuovo libro di Peter Guralnick sostiene il contrario, ma credo che Guralnick abbia scambiato l'albero per il bosco. (N.d.R.: significa focalizzarsi troppo sui dettagli, perdendo di vista la visione complessiva della situazione, del contesto).
Elvis, come spiega lui stesso nel documentario, desiderava enormemente esibirsi in altri Paesi (cosa che non ha mai potuto fare), e se gli fosse stato permesso di fare una cosa del genere, credo che l'intera traiettoria della sua vita avrebbe potuto essere diversa.
"EPiC" culmina con una versione sublime di "Suspicious Minds", una canzone indescrivibilmente grandiosa che potrebbe quasi essere l'inno di battaglia di una repubblica che ha raggiunto un tasso di divorzi del 50%. E quando il film finisce, viene voglia di applaudire la spettacolarità: quella di Elvis, e anche quella di Baz Luhrmann.
Lui ha troppo rispetto per Elvis per permettere a qualsiasi sfarzo eccessivo di ostacolarlo. C'è una purezza ed uno splendore innato in "EPiC".
Quello che vedi è quello che ottieni: Elvis allo stato puro, guidato dalla consapevolezza che non c'è niente di meglio.

Source: Variety.com

lunedì 8 settembre 2025

ELVIS PRESLEY - CLASSIFICHE DELLA SETTIMANA (AGGIORNATE AL 04 SETTEMBRE 2025)


CLASSIFICA BILLBOARD:

TOP COUNTRY ALBUMS: "The Essential Elvis Presley" scende dalla posizione 43 alla 47

CLASSIFICA REGNO UNITO:
OFFICIAL ALBUM TOP 100:
"ELV1S 30 #1 Hits" scende dalla posizione 62 alla 68
OFFICIAL ALBUM UPDATE: "ELV1S 30 #1 Hits" rientra alla posizione 56
OFFICIAL ALBUM STREAMING: "ELV1S 30 #1 Hits" scende dalla posizione 49 alla 55

Source: Official Charts - UK Mix Forum

SET CD / VINILE - ELVIS: THE RAGING TIGER - CLOSING NIGHT 1974

L'etichetta Memphis Recording Service pubblicherà a partire dal 21 Novembre 2025 l'album, disponibile in versione CD oppure vinile, dal titolo "Las Vegas Hilton Presents: Elvis The Raging Tiger - Closing Night 1974".
Presentazione:
L'etichetta inglese Memphis Recording Service prosegue il suo 20° anniversario con la pubblicazione di "Las Vegas - The Raging Tiger - Closing Night 1974", disponibile in un set deluxe da 2 CCD ed in doppio vinile nei colori nero e chiaro.
Il set contiene una delle più controverse esibizioni di Elvis, registrata durante la serata di chiusura dell'ingaggio all'Hilton Hotel di Las Vegas il 02 Settembre 1974.
Sebbene lo spettacolo sia stato potente e ben eseguito, in vari momenti Elvis si è fermato per divagare su vari argomenti poco pertinenti, dimostrando un comportamento poco professionale ed inappropriato, tra cui scatti d'ira e minacce rabbiose fuori dal comune. 
Questa importante esibizione non è mai stata pubblicata ufficialmente ed ora, per la prima volta in assoluto, la registrazione originale è stata rimasterizzata e mixata in versione stereo.
Il libretto allegato contiene fotografie e memorabilia dell'evento, oltre a note di copertina.
Fu un concerto molto emozionante per Elvis, con il quale terminava una delle stagioni più coinvolgenti a Las Vegas durante la quale ha riversato le sue emozioni in canzoni come "It's Midnight", "You Gave Me A Mountain" e "If You Talk In Your Sleep", ma anche la sua rabbia per le recenti critiche ricevute.
Essendo una serata di chiusura così importante, questo è il concerto completo, compresi i brani extra del gruppo "Voice".
Nel dettaglio:
VERSIONE CD:
Le canzoni:
CD 1:
Microphone Dialogue - I Got A Woman / Amen - Karate Dialogue - Until It's Time For You To Go - If You Love Me (Let Me Know) - It's Midnight - Big Boss Man - You Gave Me A Mountain - Priscilla Dialogue - Softly As I Leave You - Hound Dog - An American Trilogy - It's Now Or Never (#1)

CD 2:
Band Introductions / Solos - Bringing It Back ("The Voice") - Aubrey ("The Voice") - Introductions Continued - It's Now Or Never (#2) - Let Me Be There - If You Talk In Your Sleep - Drugs Dialogue - Hawaiian Wedding Song - Jewellery Dialogue - Can't Help Falling In Love

VERSIONE VINILE:
Le canzoni:
DISCO 1:
LATO A:

Microphone Dialogue - I Got A Woman / Amen - Karate Dialogue - Until It's Time For You To Go - If You Love Me (Let Me Know) - It's Midnight - Big Boss Man

LATO B:
You Gave Me A Mountain - Priscilla Dialogue - Softly As I Leave You - Hound Dog - An American Trilogy - It's Now Or Never (#1)

DISCO 2:
LATO C:

Band Introductions / Solos - Bringing It Back ("The Voice") - Aubrey ("The Voice") - Introductions Continued

LATO D:
It's Now Or Never (#2) - Let Me Be There - If You Talk In Your Sleep - Drugs Dialogue - Hawaiian Wedding Song - Jewellery Dialogue - Can't Help Falling In Love