lunedì 8 settembre 2025

FILM EPiC: ELVIS PRESLEY IN CONCERT - PRIMA RECENSIONE E SPOILER


Una delle prime recensioni pubblicate, dopo il debutto del 06 Settembre 2025 al Toronto International Film Festival del nuovo film di Baz Luhrmann dedicato ad Elvis Presley, dal titolo "EPiC - Elvis Presley In Concert", è dell'autore Garry Gomersall, che ha presenziato alla proiezione ed è stato, quindi, in grado di fornirci tante informazioni e spoiler, ma si riserva di pubblicare un secondo articolo più accurato nei prossimi giorni. Quello che possiamo leggere qui è un insieme dei suoi appunti e delle prime impressioni che ha messo nero su bianco, ma che già ci dicono moltissimo.
Nel suo articolo si legge:
Il film è fantastico: 100% Elvis, con un suono ed immagini magnifici. È stato un privilegio essere tra il pubblico.
Baz è stato fantastico ed ha tenuto un discorso splendidamente eloquente, prima e dopo il film. Ho un video abbastanza buono (di Baz che parla ovviamente, in quanto era vietato filmare), che condividerò con voi tutti a breve.
In totale hanno "59 ore" di filmati: ad esempio hanno tutto Hampton Roads (lo ha menzionato 3 volte) ed ovviamente ci vanno cauti nei confronti dei fans che vogliono tutto, ma semplicemente non possono avere tutto in un film di 96 minuti.
Ho incontrato Baz prima del film, stava distribuendo alcuni memorabilia. Ho fatto personalmente pressioni affinché pubblicasse tutte/altre delle 59 ore su cui avevano lavorato dal 2018.

ATTENZIONE: SPOILER
Questo è un riassunto molto veloce, interamente a memoria, dopo aver assistito oggi alla première mondiale del film al Toronto International Film Festival.
Ho scritto tutto sul mio cellulare (scusate errori, omissioni e refusi).
C'è forse un 30-40% di filmati nuovi/di qualità notevolmente migliorata, ma si tratta in genere di brevi clip musicali, o utilizzati molto bene, potrei aggiungere, come parte di montaggi che seguono la narrazione "poetica" del film.
Per quanto riguarda i brani "concerto" / "prova", non seguono una cronologia precisa. Passano continuamente da clip di "On Tour" a clip di "TTWII". Da qui i miei commenti iniziali, un po' disordinati.
Il film inizia con alcuni passaggi tratti da "An American Trilogy" e da episodi storico-biografici, non troppo lunghi, quindi non irritano e sono utili al pubblico. Tra questi: Ed Sullivan, introduzione alle clip dell'esercito, Hy Gardner, provino cinematografico con "Blue Suede Shoes", solo immagini senza audio, alcune clip di uno spettacolo dei fratelli Dorsey, conferenze stampa dell'esercito, sinossi del film sulle note di "Edge of Reality", eleganti, pulite e ben fatte, niente di nuovo, temo. Le clip dello spettacolo mentre indossa il Gold Suit, belle, ma solo pochi secondi.
Ci sono parecchie novità che, secondo me, rientrano in tre categorie:
- Filmati visti in precedenza con migliore qualità audio e video;
- Filmati esistenti unite a nuovi in un montaggio con angolazioni diverse
- Filmati completamente nuovi (mai visti)

Per brevità, non forniamo dettagli su date, location e abbigliamento per screditare le clip. Ci sono così tanti montaggi tra le canzoni che devo rivedere il film per approfondire ulteriormente.
Le note che seguono non seguono l'ordine preciso in cui i materiali appaiono nel film: si tratta semplicemente di ciò che sono riuscito a ricordare dopo una sola visione.  

PROVE STUDIO CULVER CITY / MGM:
- cosa c'è di nuovo (nel senso che sembra e suona assolutamente meraviglioso) e 2-3 autentiche chicche...
"Something", "Yesterday", "Fools Such As I"
Diverse clip, conversazioni, lettura dello spartito. (Purtroppo non c'era spazio per "Hey Jude", "Tomorrow Never Comes", "It's Now or Never" o nessuna delle prove di "I just Can't Help Believin' " ecc.)

Due punti salienti per me:
"Fools Such As I" (di ottima qualità)
"Runaway" (mai visto prima)

PROVA GENERALE ALL'INTERNATIONAL HOTEL:
"Bridge Over Troubled Water" (breve), "You Don’t Have to Say You Love Me"
Qualche chiacchiera mentre entra nella stanza
Varie piccole interazioni - non molte - alcune possiamo sentirle, altre sono solo immagini

FILMATI PROVE SUL PALCO:
"Polk Salad Annie" (montaggio con Culver City, hotel e spettacoli dal vivo - vari).
"The Next Step Is Love" è a scopo narrativo: la vedrete quando guarderete il film.
"Oh Happy Day" (come nel trailer - clip leggermente più lunga)

- Un po' di bizzarro discorso sulla droga (in un modo divertente alla Elvis, molto interessante ma un po' strano, e sicuramente mai visto prima).
- Elementi dello spettacolo dal vivo del TTWII: date e dettagli sull'abbigliamento seguiranno
- Ingresso interessante da TTWII: Elvis sembra fermarsi, gesticola e ritarda deliberatamente il suo ingresso. Alcune riprese extra che si concentrano sulle quinte e con la band
"I Can't Stop Loving You" - TTWII alcuni angoli interessanti e diversi
"Men With Broken Hearts" intro e poi "Walk A Mile In My Shoes" (da "Lost Performances" ma è bellissimo)
"Little Sister" / "Get Back" / "Are You Lonsome Tonight" - seduto su uno sgabello (come negli extra dell'edizione speciale TTWII)
"Suspicious Minds": buon montaggio, meno modifiche, si ispira allo spettacolo usato TTWII del 1970 con aggiunta di drammaticità - ha fatto saltare il tetto del teatro - la gente in piedi applaude e canta insieme.
"That's All Right": tutto nuovo (eccellente)
"Tiger Man": alcuni spettacoli/angolazioni diverse
Spettacolo di apertura: "Can't Help Falling In Love": slow motion nell'ascensore per un falso finale da film.
Una cosa che non ho apprezzato è stata l'utilizzo dell'audio della traccia in studio per doppiare "In The Ghetto" da TTWII: perché??? 

SUITE DELL'ALBERGO (1970):
Suite d'albergo di Elvis a Las Vegas (1970): piede sulla sedia mentre parla con i ragazzi. Invita Charlie Hodge a fare una smorfia alla telecamera. Tutto nuovo!

DA "ELVIS ON TOUR":
- Breve clip di "Always on My Mind" (oltre ai filmati amatoriali, che ricordano This Is Elvis ecc.)
- Gli elementi delle prove/finto studio di "Burning Love" sono in gran parte simili a quelli di "The Searcher", ma con qualcosa in più.
- Versione speciale di Greensboro, non di San Antonio.
- In effetti, a parte alcuni elementi del tragitto verso il palco (non ricordo elementi sostanziali di San Antonio nel film), e purtroppo, a parte un momento molto interessante in cui Elvis è sdraiato a terra, solo pochi secondi in più di Richmond (vestito rosso).
- Mi dispiace deludervi (attenzione, spoiler). Anche l'uso di filmati di Greensboro è molto limitato.
- "How Great Thou Art": Hampton Roads
- "Burning Love": montaggio di una finta session in studio, con la versione teatrale di Greensboro.
- "Never Been To Spain": questa volta da Hampton Roads, intervallato da spezzoni di filmati della conferenza stampa del Madison Square Garden (molto utilizzati altrove, insieme alla conferenza stampa di Houston del Febbraio 1970, e le nuove clip a colori dell'intervista "On Tour" (commenti di Mario Lanza, JD Summer e altro). La qualità qui è incredibile.
- Altre chiacchiere nel retro dell'auto - Jacksonville, Florida.
- Non è stata inclusa nessuna delle clip volgari del backstage di Greensboro o del retro dell'auto.
- Suite d'albergo di Elvis a Las Vegas (1972): vediamo la scena con lo specchio ed Elvis che indossa la cravatta super grande, breve clip all'inizio del film con i due dischi d'oro, senza audio.
- Nel trailer c'è la clip di Elvis che incontra la bambina, firma il poster e dà un bacio alla mamma e alla figlia: niente di nuovo, solo una qualità incredibile, quindi non mi lamento. (N.d.R: probabilmente si riferisce all'incontro con Denise Sanchez).
- In tournée: gospel al pianoforte: nuovo filmato - mai visto
- "Bridge Over Troubled Water": versione Hampton Roads (molto bello e nuovo)
- "An American Trilogy": Hampton Roads
- Più avanti ci sono alcune clip del Colonnello con Elvis vicino al palco a Richmond, in cui Elvis parla del Colonnello, senza mai dimenticare nessuno o i loro compleanni nel retro dell'auto. Il Colonnello fa riferimento alla melodia di "Devil In Disguise".

- Commenti vari
- Entrata/Uscita dal palco: altre clip inedite, molte diverse, con molte caratteristiche di abiti/spettacoli - ma tutte clip molto piccole senza audio (a parte San Antonio - abito bianco, abito rosso, abito azzurro, abito blu scuro)
- Party con le celebrità a Las Vegas: contenuti leggermente diversi dall'edizione speciale di TTWII.
- Fantastica versione alternativa dal vivo di "You've Lost That Lovin' Feeling".

Nuove clip interessanti da TTWII: tip tap (su suggerimento di Sammy Davis Jr.), baci alle ragazze, angolazioni alternate durante la camminata tra la folla; Elvis che racconta la sua storia.
La firma degli autografi sulle scale ed il passaggio in cucina sono molto brevi, non tutte le riprese sono state utilizzate.
- "Love Me" - Montage, Sullivan, sgabello TTWII e Richmond sdraiato sul pavimento (clip brillante)
Il montaggio di "Suspicious Minds" è buono: contiene più contenuti tratti dalla serie originale di TTWII con meno modifiche, e come sempre funziona molto bene come momento culminante dello spettacolo.

- "Walk a Mile In My Shoes" e "Never Been To Spain" erano praticamente versioni complete, ma hanno scelto di non includere nessuno dei seguenti contenuti:
"For The Good Times", "Release Me", "Stranger In The Crowd", "Words", "There Goes My Everything", "It’s Over" (dal concerto a Richmond - esiste nelle 59 ore?)

Baz si è sforzato di sottolineare che non stava cercando di rifare TTWII o un "plus" di On Tour, ma stava essenzialmente presentando una poesia (una poesia scritta da Bono è stata recitata durante i titoli di coda), quindi immagino perché abbia fatto quelle scelte di canzoni sotto la forte ed inspiegabile pressione di limitare la durata (vai a capire). Stimola la voglia di saperne di più.
Detto questo, il film è un'opera sensazionale, stimolante e bellissima; lo adorerete senza dubbio. Non vi resta che smorzare un po' le aspettative per il nuovo materiale e godervi quello che abbiamo qui. Non fraintendetemi, alcune delle nuove riprese sono davvero fantastiche, solo che noi fans di Elvis ne aspettiamo ancora parecchie (delle altre 57,5 ​​ore che sono state curate).
A mio modesto parere, un'aggiunta eccellente e degna al canone di Elvis.

Nota: alla première non ho visto nessun dirigente della casa discografica, EPE, famiglia o collaboratore di Elvis.
Garry Gomersall

👉 Per acquistare il libro "Elvis Presley: Unreleased Concert, Tour and Rehearsal Filmed Footage: As captured by the MGM movie cameras in 1970 and 1972": CLICCA QUI! (Amazon)

Source: ElvisToday